Più i bambini sono piccoli , più sono "spugne" e possono imparare qualsiasi lingua senza sforzo, esattamente come imparano l'italiano o a camminare.
Infatti si parla di "acquisizione", per sottolineare il fatto che si tratta di un processo spontaneo: che si sviluppa, però, se si hanno abbastanza occasioni di sentire due o più idiomi e, soprattutto, se si è motivati ad usarli. Uno dei nodi sta proprio qui. Il bambino impara perché spinto da una naturale curiosità. Non dobbiamo immaginare dunque noiose lezioni, ma occasioni da condividere , in cui l'esperienza della nuova lingua sia piacevole e divertente.
E' la condivisione che dà una marcia in più all'esperienza vissuta.
L'obiettivo allora sarà proprio quello di condividere , in una lingua straniera, passatempi con la palla, girotondi accompagnati da rime, ascoltare canzoni e filastrocche.
Per questo, la colonna sonora del nostro nido è:
Twinkle, twinkle, little star,
How I wonder what you are.
Up above the world so high,
Like a diamond in the sky.
Twinkle, twinkle, little star,
How I wonder what you are!
Twinkle, twinkle, little star,
How I wonder what you are.
Mommy is playing her guitar
You can gaze at the stars
Up above the world so high,
Like a diamond in the sky.
Twinkle, twinkle, little star,
How I wonder what you are.
Up above the world so high,
Like a diamond in the sky.
Twinkle, twinkle, little star,
How I wonder what you are!
Twinkle, twinkle, little star,
How I wonder what you are.
Mommy is playing her guitar
You can gaze at the stars
Up above the world so high,
Like a diamond in the sky.
Twinkle, twinkle, little star,
How I wonder what you are!
A presto!!
Nessun commento:
Posta un commento